

Testi: Giulio Concu | Foto: Archivio Imago multimedia
Il libro è un ideale supporto per chi intende cimentarsi nella preparazione delle ricette tradizionali più gustose della Sardegna, liberamente attinte dal ricchissimo patrimonio gastronomico isolano. Dai piatti di terra a quelli di mare, i segreti, i consigli, le sfumature per cucinare anche le pietanze più elaborate, quelle da provare almeno una volta nella vita (!), seguendo gli antichi e peculiari procedimenti. Non mancano informazioni sugli ingredienti basilari della cucina sarda, sui vini e i distillati più rinomati da abbinare alle succulente ricette.
CUCINA TRADIZIONALE
DELLA SARDEGNA
Le ricette più saporite, da preparare, da gustare
Stampa:
Colore
pp. 126
€ 14,90
ISBN
978-88-89545-55-3
Brossura
19x19 cm
Collana:
La memoria visiva

Testi: Giulio Concu | Foto: Archivio Imago multimedia
Lame al sapore di tradizione, tra artigianato e arte. Un racconto per immagini sul più importante simbolo di appartenenza delle comunità sarde. Le fotografie sono accompagnate da testi semplici ma esaustivi che tracciano le origini del coltello in Sardegna, le tecniche di realizzazione e le diverse tipologie di coltello tradizionale fino alle più recenti evoluzioni, che interpretando la tradizione schiudono il mercato sardo ai collezionisti di tutto il mondo.
RESORZAS
Il coltello artigianale in Sardegna
Stampa:
Colore
pp. 168
€ 19,90
ISBN
978-88-89545-29-4
Brossura
24x22 cm
Collana:
La memoria visiva
Forma di espressione senza uguali in Europa sia per la diffusione sul territorio dell’isola che per la sua durata, il muralismo sardo ha saputo costruire nel tempo una sua popria identità inserendosi nel delicato equilibrio tra ambiente rurale e ambiente umano. Il volume contiene un’esaustiva sezione iconografica e una testuale che illustrano i fondamentali aspetti storici, sociali ed estetici del muralismo in Sardegna dalle origini ai nostri giorni.
Testi: Giulio Concu | Foto: Archivio Imago multimedia
MURALES
L'arte del muralismo in Sardegna

Stampa:
Colore
pp. 176
€ 19,90
ISBN
978-88-89545-20-1
Brossura
24x22 cm
Collana:
La memoria visiva
EDIZIONE BILINGUE ITALIANO - INGLESE

Il catalogo del Museo Unico Regionale dell'Arte Tessile Sarda (MURATS), nato a Samugheo con l'intento di preservare la memoria tessile, è un percorso che guarda al passato e alla tradizione ma contribuisce alla conoscenza e al rinnovamento di un settore artigianale ancora molto produttivo. Il volume mostra la collezione permanente che include manufatti per il lavoro, per l’arredo domestico e l’abbigliamento tradizionale provenienti da tutta l’Isola, alcuni dei quali di notevole pregio.
TESSIDURA
Manufatti e testimonianze
tessili della Sardegna
Testi: Franca Rosa Contu | Foto: Ludovico Mura
Stampa:
Colore
pp. 260
€ 19,90
ISBN
978-88-89545-42-3
Brossura
24x22 cm
Collana:
La memoria visiva
EDIZIONE BILINGUE ITALIANO - INGLESE

EDIZIONE BILINGUE ITALIANO - INGLESE
MASCHERE E CARNEVALE
IN SARDEGNA
Testi: Giulio Concu | Foto: Archivio Imago Multimedia
Il volume è un racconto dei misteriosi carnevali tradizionali della Sardegna. È caratterizzato da una veste editoriale di grande richiamo, con ampio spazio dedicato alle immagini fotografiche di alta qualità , accompagnate da esaustive schede informative sui principali carnevali tradizionali della Sardegna. Il carnevale come un’orgia visionaria, un sogno a colori per un mondo folle d’abbondanza.
Stampa:
Colore
pp. 96
€ 12,00
ISBN
978-88-89545-10-2
Brossura
21x21 cm
Collana:
La memoria visiva

I RITI DELLA SETTIMANA
SANTA IN SARDEGNA
Testi: Giulio Concu | Foto: Archivio Imago Multimedia
Tacciono le campane; il lugubre battere del tamburo annuncia il passaggio degli incappucciati. Fiaccole e simulacri, croci ed effigi, antichi e potenti canti che sprofondano l'anima fino agli inferi perché si risollevi. Immagini che consacrano i riti para liturgici della Settimana Santa, "Sa Chida Santa"; narrano d'una Sardegna unita alla terraferma per fede e devozione, ma svelano l'atavica fede dei sardi in Osiride, Dioniso, Attis, così simili all'uomo-dio che salvò il mondo in primavera.